Pubblicità: Mercato, segmento, target

In questo articolo approfondiamo il ruolo della grafica pubblicitaria e l’advertising in generale devono interpretare mercati e target di riferimento per poter proporre annunci pubblicitari efficaci e vincenti. Nell’articolo “Grafica pubblicitaria: la struttura base di un annuncio” abbiamo visto la struttura di un annuncio pubblicitario e visto come esso può variare in base al contesto […]

Design: Dall’origine all’Art & craft

Nei precedenti articoli della serie Design di questo blog, abbiamo visto come il design è diventato parte integrante della modernità sviluppando artefatti che hanno caratterizzato la società dei consumi e quindi la nostra quotidianità. La nascita del modernismo e del funzionalismo, riconducibile ai progetti della Bauhaus e al movimento De Stijl, e successivamente del minimalismo […]

Formati grafici: Facciamo chiarezza

Ho sentito il bisogno di scrivere questo articolo perché ho notato che tra molti giovani (e anche alcuni meno giovani) colleghi grafici non c’è una conoscenza profonda dei formati grafici e delle loro caratteristiche. Inutile dire che senza questa nozione di computer grafica oggi non si può fare il graphic designer computerizzato, sarebbe come se […]

Storia del design: Il logo “I love …”

In questa rubrica Storia del Design parleremo di oggetti, marchi, elementi di design che sono diventati iconici al punto di penetrare nel linguaggio comune e nei costumi della nostra società. Una serie di articoli che non parlano di design ma del design e di come esso influenza le nostre vite, nel bene o nel male. […]

Bruno Munari: L’esplosione lentissima di un seme

Molti lo conoscono come artista, altri come influente scrittore, alcuni come designer o progettista grafico e nessuna di queste definizioni è sbagliata ma tutte insieme sono riduttive. Stiamo parlando di Bruno Munari “il perfettissimo” uno degli intellettuali, artisti, designer e scrittori più influenti del ‘900. La sua attività copre un arco temporale lunghissimo dalla fine […]