Questo articolo cerca di rispondere alla domanda: “Come fare un buon file per la stampa?”. Vi preannuncio che non c’è una risposta univoca. La risposta più corretta sarebbe: “Rispettando le specifiche di stampa richieste da chi dovrà stampare”. Questo perché ogni tipografo o “stampatore” utilizza metodi e standard con preferenze diverse. Quindi, voi direte: “Quali […]
Categoria: Graphic Design
Desktop publishing, Digital publishing, brand design, logo design, corporate identity, advertising, editing
Carta: il materiale da costruzione
Introduzione In questo articolo, parleremo di carta, delle sue caratteristiche e delle principali tipologie in modo da individuare gli usi più comuni per i vari tipi di artefatti grafici. Nel design grafico, infatti, la carta equivale al materiale da costruzione per settore edile. Come un architetto deve conoscere le caratteristiche dei vari materiali, allo stesso […]
Formati grafici: Facciamo chiarezza
Ho sentito il bisogno di scrivere questo articolo perché ho notato che tra molti giovani (e anche alcuni meno giovani) colleghi grafici non c’è una conoscenza profonda dei formati grafici e delle loro caratteristiche. Inutile dire che senza questa nozione di computer grafica oggi non si può fare il graphic designer computerizzato, sarebbe come se […]
UCD: Mettere l’utente al centro
Questo articolo è un ragionamento che propongo sul mondo del product design digitale che tenta di porre all’attenzione 4 spunti di riflessione: 1. La UXD è uno stato mentale La user experience design non è solo un attività progettuale o una approccio al progetto, è un vero stato mentale. Il mindset è fondamentale: Non si […]
Storia del design: Il logo “I love …”
In questa rubrica Storia del Design parleremo di oggetti, marchi, elementi di design che sono diventati iconici al punto di penetrare nel linguaggio comune e nei costumi della nostra società. Una serie di articoli che non parlano di design ma del design e di come esso influenza le nostre vite, nel bene o nel male. […]
Bruno Munari: L’esplosione lentissima di un seme
Molti lo conoscono come artista, altri come influente scrittore, alcuni come designer o progettista grafico e nessuna di queste definizioni è sbagliata ma tutte insieme sono riduttive. Stiamo parlando di Bruno Munari “il perfettissimo” uno degli intellettuali, artisti, designer e scrittori più influenti del ‘900. La sua attività copre un arco temporale lunghissimo dalla fine […]