Consorzio tutela vini del trentino
012
/
022
Rebranding e restyling sito istituzionale di un resort alpino, con l'obiettivo raccontare la struttura turistica e i valori che la caratterizzano.
Dettagli progetto
Caso Studio: GD, Bilancio sostenibilità
Pubblicazione: 2022, Trento.
Committente: Consorzio tutela vini del trentino.
Autore: Archimede – Agenzia di Comunicazione.
Marketing management: Consorzio tutela vini del trentino.
Direzione Creativa: Archimede – Agenzia di Comunicazione
Sviluppo: Archimede – Agenzia di Comunicazione
Ruolo ricoperto: Project manager

01. Sostenibilità reale
Il Consorzio Vini del Trentino è il primo in Italia a redigere un bilancio di sostenibilità. Un operazione assai complessa per un consorzio che deve reperire i dati raccogliendoli dai propri soci. Dati che poi devo essere elaborati e “tradotti” in un linguaggio visivo tanto chiaro quanto interessante.
Per questa articolate operazione è stata fondamentale la collaborazione tra il Consorzio di tutela Vini del Trentino, Trentino Green Network e Archimede che ha curato la veste grafica attraverso la mia gestione progettuale.

La pianificazione delle attività, per il rispetto di precise scadenze dettate dalla stampa e distribuzione; Il coordinamento delle risorse interne ad Archimede, con i partner e con il cliente; La collaborazione con art director e reparto creativo per la gestione delle scelte e delle presentazioni creative; Sono state le mie principali attività in qualità di project manager, per un progetto che racchiude in se creatività espressiva e chiarezza nell’informazione. Per Archimede la redazione del Bilancio di sostenibilità è:
[..]una pratica sempre più comune tra le aziende, anche vitivinicole, che misura il proprio impatto sull’ambiente e permette di capire dove è possibile migliorare.
02. Il concept
La coerenza formale, estetica oltre dei contenuti era fondamentale per parlare di sostenibilità: dalla carta alle immagini. L’uso di inchiostri certificati o di una carta (Fedrigoni) che certificasse la sostenibilità di tutta la filiera produttiva sono solo alcune attenzioni dedicate al progetto. Anche vista e tatto dovevano essere stimolati dal prodotto editoriale per trasmettere semplicità e naturalità. L’uso di inchiostri certificati ci ha guidato alla scelta di una palette di colori che parlasse di ingredienti naturali. Anche la rilegatura e il confezionamento sono stati studiati per essere in linea con questa filosofia.


03. L'identità visiva
La sfida più grande è stata quella di sviluppare una identità visiva per il Consorzio in occasione di questo bilancio. Una identità che prevede la l’introduzione di illustrazioni e infografiche capaci di non annoiare il lettore ma che comunicassero in modo chiara dati a volte complessi. Un complesso lavoro di information design che aveva bisogno di coordinamento la parte creativa e quella informativa, tra chi raccoglieva i dati e chi li doveva tradurre in immagini.
Lo stile visivo doveva essere convincente ma non pomposo o autocelebrativo, ricco di illustrazioni rappresentative dei concetti e poche fotografie per raccontare un idea e un proposito:
“Gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile si possono raggiungere. Basta volerlo.”


Crediti
Consorzio tutela vini del trentino> –consapevole dell’importanza di generare ricadute positive nel territorio in cui opera e di portare avanti un dialogo aperto e continuo con gli stakeholder, ha intrapreso il percorso che ha portato alla pubblicazione del primo Bilancio di sostenibilità, una rendicontazione di filiera del Trentino vitivinicolo per valorizzare le attività e le iniziative messe in campo per la sostenibilità relative alla propria azione, a quella delle Cantine socie e dei viticoltori. Sito > https://vinideltrentino.com/sostenibilita/
Tutti i diritti riservati ai rispettivi autori e utilizzatori. Marketing Consorzio tutela vini del trentino, graphic design e direzione creativa a cura di Agenzia di comunicazione – Archimede , project manager Roberto Maiolino. Questo è un caso studio a scopo divulgativo e descrittivo del progetto di comunicazione visiva.